Il Gruppo

Il Gruppo Tecnogarden: Innovazione e Sostenibilità nel Riciclo

Il Gruppo Tecnogarden nasce attorno all’idea di riciclo e valorizzazione degli scarti lignocellulosici, operando attraverso un network di aziende specializzate in diversi settori.

Ogni società del gruppo contribuisce in modo mirato all’attuazione di questa visione, promuovendo la sostenibilità ambientale e l’innovazione nei processi produttivi.

Tecnogarden Service:

Tecnogarden Service è il cuore operativo del Gruppo, specializzata nel compostaggio di scarti verdi e nella produzione di biomasse combustibili e filtranti, oltre a fornire ammendanti compostati verdi di alta qualità.
Grazie a una gestione capillare, l’azienda opera su 8 piazzali distribuiti in Lombardia, Piemonte e Lazio, dedicati alla raccolta e trasformazione di materiali lignocellulosici.
Questi materiali vengono valorizzati attraverso processi sostenibili per creare risorse utili per agricoltura, biofiltrazione e produzione di energia.

Ecolegno Milanoest e Ecolegno Airasca:

Ecolegno è il ramo del Gruppo specializzato nella raccolta di legno post consumo, fondamentale per il riciclo e la valorizzazione del materiale legnoso.
I centri di raccolta situati a Milano Est e Airasca collaborano con il Gruppo Mauro Saviola, leader nella produzione di pannelli truciolari ecologici.
Questo modello integrato trasforma legno di recupero, come bancali, mobili e scarti industriali, in pannelli di alta qualità per l’industria del mobile, contribuendo alla riduzione dei rifiuti e all’economia circolare.

Società Agricola Fortuna

La Società Agricola Fortuna rappresenta il contributo del Gruppo all’agricoltura sostenibile. L’azienda si occupa della coltivazione di terreni, della produzione di alimenti naturali e della loro vendita diretta. Inoltre, utilizza il compost prodotto da Tecnogarden Service per arricchire i terreni e migliorare la fertilità del suolo.
Questo approccio chiude il ciclo di sostenibilità, collegando il recupero dei rifiuti organici alla produzione agricola.

ET Energia

ET Energia è il ramo del Gruppo dedicato alla produzione di energia da biomassa, promuovendo una transizione verso fonti rinnovabili.
L’azienda sviluppa progetti innovativi per la costruzione di centrali a biomasse e reti di teleriscaldamento, contribuendo alla generazione di energia pulita e alla riduzione delle emissioni di gas serra.
Questo impegno riflette la volontà del Gruppo di integrare sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.

Sviluppo Progresso ed Ambiente

Questo settore del Gruppo è focalizzato sul recupero di inerti da rifiuti derivanti da spazzamento stradale e scavo.
L’impianto dedicato, con una capacità di trattamento di 60.000 tonnellate all’anno, trasforma questi materiali in sabbia e ghiaia riutilizzabili per l’edilizia e altre applicazioni.
L’attività riduce il consumo di risorse naturali e offre una soluzione concreta al problema della gestione dei rifiuti inerti.

Ecomove

Ecomove è il braccio logistico del Gruppo, specializzato nel trasporto di prodotti legnosi e nella raccolta di scarti verdi e legno post consumo.
La divisione gestisce anche il trasferimento di macchinari mobili per la lavorazione del legno, garantendo efficienza e puntualità nelle consegne.
Grazie a una flotta dedicata, Ecomove supporta le operazioni del Gruppo in ogni fase della filiera, promuovendo un trasporto sostenibile e ottimizzato.

Scegli l'innovazione sostenibile del Gruppo Tecnogarden!

Dalla gestione degli scarti verdi alla produzione di energia rinnovabile, il Gruppo Tecnogarden offre soluzioni all’avanguardia per un futuro più verde.
Scopri i nostri servizi: riciclo, compostaggio, agricoltura sostenibile, energia da biomassa e molto altro. Contattaci oggi per collaborare con noi e contribuire a un mondo più sostenibile!