Dettagli del progetto
Biomasse combustibili
In concomitanza con l’avviamento in Italia delle grandi centrali per la produzione di energia elettrica da biomasse, Tecnogarden ha attivato un ramo d’azienda forestale specifico per gli abbattimenti, interventi forestali manutentivi e recupero di biomassa legnosa utilizzabile come combustibile.
Diversi sono stati i lavori forestali eseguiti raggiungendo notevoli quantitativi di biomassa combustibile consegnata alle centrali ottenuta sia da legno vergine da piantagioni che da legno residuale.
La disponibilità di una vasta gamma di attrezzature consente la lavorazione differenziata del legno disponibile e la produzione di biomassa combustibile di diverse pezzature e qualità; i prodotti possono essere cippati a lame o biotriturati con trituratori a martelli (fissi o folli).
Utilizzo delle biomasse
Le biomasse vendute da Tecnogarden sono utilizzate nelle centrali a biomassa, che ne estraggono l’energia attraverso la tecnica della combustione diretta.
I vantaggi delle biomasse sono molteplici:
- non richiedono l’utilizzo di tecnologie dispendiose
- possono essere prodotte con facilità, sono scarsamente inquinanti e possono favorire lo sviluppo sostenibile.
- sfruttano in modo più efficiente le risorse naturali, poiché rientrano nel processo di recupero di rifiuti vegetali, andando ad alimentando il virtuoso circolo dell’economia circolare.
- sono una risorsa fondamentale per le zone rurali e urbane, la produzione, infatti, aumenta enormemente la disponibilità di energia elettrica per le aziende e i cittadini, favorendo quindi la crescita della produttività.
- sono tra le fonti di energia più “pulite”. La loro produzione e trasformazione genera scarsissimi residui inquinanti. Di fatto, si limita ad accelerare il processo di reintroduzione nell’atmosfera dell’anidride carbonica assorbita dalle piante.
In definitiva, le biomasse legnose possono essere considerate il “gigante” delle energie rinnovabili, in grado di offrire un contributo determinante nell’ottica di importanti obiettivi come la transizione energetica dai combustibili fossili alle fonti rinnovabili o la valorizzazione economica del patrimonio forestale attraverso criteri internazionali di gestione forestale sostenibile.
Il cippato di legno, definito come “legno ridotto in scaglie sottoforma di pezzi con granulometria definita, prodotta da un trattamento meccanico con utensili affilati come coltelli”, ad oggi è una delle biomasse combustibili più utilizzate nelle centrali energetiche di medie-grandi dimensioni.
Per le centrali a biomassa
- Possono essere prodotte con facilità
- Sfruttano in modo più efficiente le risorse naturali
Combustione diretta
- Sono una risorsa fondamentale per le zone rurali e urbane
- Sono tra le fonti di energia più “pulite"
Ottimizza la gestione della biomassa con Tecnogarden Service!
Sfrutta al meglio il potenziale della biomassa legnosa con i nostri interventi forestali, abbattimenti e riqualificazioni. Dai tronchi di piccola taglia al cippato per la combustione, garantiamo un processo sostenibile ed efficiente.
Contattaci ora per una gestione innovativa e responsabile degli impianti di compostaggio e delle risorse naturali. Richiedi informazioni oggi stesso!