Dettagli del progetto

Il Progetto Terra Viva

Dal 2016 Tecnogarden ha avviato il Progetto TerraViva mirato alla diffusione della conoscenza e soprattutto dell’utilizzo del compost sempre più capillare sul territorio, rivolgendosi al mercato potenziale delle aree periurbane, che presentano una popolazione residenziale che possiede spazi verdi ed è dedita alla cura di orti e giardini.

Concimare il terreno con prodotti di qualità

Il progetto è nato con l’intenzione di rivolgersi a chiunque abbia un giardino, coltivi un orto, un pezzo di verde e abbia bisogno di concimare il terreno con prodotti di qualità. Le persone a cui ci si rivolge non sono solo provati, ma anche professionisti, operatori del verde, giardinieri, tecnici e agronomi.

Il consumo diffuso di ammendanti da parte di privati è ostacolata dall’evidenza che approvvigionarsi di quantitativi consoni di questo tipo di prodotti è spesso difficile: “vorrei il compost ma non so come portarlo a casa; se lo compero in sacchetti mi costa troppo ed è troppo lavoro”. Spesso un privato, ma anche un operatore professionale, non sa dove rivolgersi per trovare del compost di qualità, né come portarlo presso il suo orto/giardino.

Il progetto mira innanzitutto a far conoscere il compost e superare la differenza e i pregiudizi che troppo spesso si porta dietro. Si vuole spiegare alle persone cosa è il compost, come viene prodotto, cosa è il processo di compostaggio, facendo capire l’importanza dalla raccolta differenziata degli scarti organici e dell’attività svolta dagli impianti di compostaggio sul territorio.

Sul sito del progetto vengono fornite informazioni dettagliate sull’attività di compostaggio, sui prodotti ammendanti ottenuti, sui loro usi, sulla filiera di qualità e sui costi, in modo chiaro e trasparente.

Viene fornito inoltre un servizio di assistenza tecnica e agronomica, offrendo tutti i riferimenti opportuni per contattare l’azienda, per chiunque voglia chiedere informazioni, risolvere dei dubbi, capire meglio le modalità di acquisto dei prodotti e come utilizzarli.

I punti chiave su cui si articola il progetto sono quindi:

Il verde che torna al verde

Si vuole offrire quindi innanzitutto un punto di riferimento sul territorio per chiunque voglia utilizzare prodotti ecologici per il suo spazio verde, garantendo materiali di qualità e un servizio di offerta efficiente, capillare ed efficiente, attraverso essenzialmente due metodi di approvvigionamento: servizio di consegna a domicilio, punto di ritiro self service.

L’obiettivo più ad ampio spettro, in termini ecologici e di sostenibilità ambientale, è quello di riportare sul territorio un prodotto che deriva dagli scarti organici del territorio stesso, “il verde che torna al verde”, facendo passare importanti concetti quali: raccolta differenziata, recupero e riciclo degli scarti organici, produzione di un ammendante organico ecologico e di qualità, economia circolare.